GLIWICE (POLONIA) : PUBBLICATA OPERA DI FABIO DOTTA

Pubblicata nella grande città di Gliwice (Polonia) l’acquaforte di Fabio Dotta “Praga Magica” a pagg. 76 di 220 del catalogo 2018 contenente n°182 opere delle n°966 pervenute alla XII° Internazionale di grafica. Gli artisti che hanno concorso sono stati n°284 di n°37 nazionalità diverse. Dopo l’Italia è proprio la Polonia (a pari merito con la Bulgaria) ad avere pubblicato in varie città il maggior numero di opere di Fabio Dotta.

FABIO DOTTA GLIWICE POLONIA 2018

MOSTRA D’ARTE COLLETTIVA A PALAZZO COSTANZI TRIESTE DAL 28 AL 30/09/18

Venerdì 28/09/18 alle h 10.00 è stata inaugurata la mostra collettiva di pittura a Palazzo Costanzi (Sala Veruda, Piazza Piccola 2 , TRIESTE) dal titolo “Insieme Artisticamente – Nature Tech – IX° Ediz.”. Hanno esposto le loro opere nel prestigioso palazzo neoclassico n° 28 artisti tra cui Fabio Dotta in concomitanza con l’esposizione scientifica universitaria TRIESTE NEXT. La mostra rimasta aperta tre giorni ha avuto ben 1.458 visitatori in tre giorni! Il prof. DOTTA ha esposto il suo ormai noto quadro “IL FIUME DAUGAVA A RIGA”  (vedi foto sottostante).

dav

TRIESTE 2018 Invito Insieme Artisticamente - Copia-2

TRIESTE 2018 Invito Insieme Artisticamente - Copia-1

 

FABIO DOTTA DAL 28/07/18 CON 4 ACQUEFORTI AL “TAIYUAN ART MUSEUM” – SHANXI – CINA

N°4 acqueforti su rame di Fabio Dotta saranno esposte dal 28/07/18 nel famoso “Taiyuan Art Museum” in Cina. Le opere d’arte incisoria “La foresta della maternità”, “Il canneto”, “Il faro della Vittoria” e “La liberazione degli animali della schiavitù” sono state selezionate al concorso internazionale “Shanxi China “Print & Family Tradition” Contest. Un onore considerando che è uno dei primi musei della Cina (1919) completato nel 2005 con oltre 500.000 tra cimeli culturali e libri antichi in una città di 4.330.600 abitanti capitale della provincia dello Shanxi. (Sotto le opere esposte nel celebre Museo).

LE OPERE ESPOSTE IN LUGLIO 208 IN CINA

ACQUEFORTI DI FABIO DOTTA PUBBLICATE IN CINA ALLA III° INTERNAZIONALE EX LIBRIS EXPO CHANG ZHOU

Ancora un prestigioso segno messo a colpo da Fabio Dotta in CINA con la pubblicazione recente a pag. 71 di 132 pagg. di due acqueforti nel prezioso libro patinato (28,5 x 21 cm) della “Terza Internazionale Ex Libris EXPO” di Chang Zhou. Dopo l’Italia e a pari merito la Bulgaria e Polonia è la CINA il terzo stato al mondo che ha valorizzato l’opera grafica di Fabio Dotta. Un sincero grazie alla Repubblica Popolare Cinese e un impegno di Fabio Dotta a continuare ad impegnarsi per questa importante nazione.

ACQUEFORTI DI FABIO DOTTA PUBBLICATE IN CINA Attestato FABIO DOTTA 3 INTERNAZIONALE EX LIBRIS CHANG ZHOU COPERTINA LIBRO 3th INTERNATIONAL EX LIBRIS CHANG ZHOU

IL CAVALIERE STANCO E FERITO DI BRALU KAPI (RIGA), Tecnica mista 47 x 32 cm, fine 2017

Il quadro di Fabio Dotta (fine 2017) rappresenta uno dei gruppi scultorei mediani del “Cimitero dei fratelli di Riga – Bralu Kapi” (sito commemorativo centenario più importante lettone). Si vede il cavaliere stanco e ferito e parte della geometria del sepolcreto principale. Dell’ area di 9 ha il prof. Dotta ha realizzato varie dettagliatissime opere: l’immane rilievo planimetrico, la sua più grande incisione fino ad oggi realizzata (dalla “Terrazza degli eroi” mira prospetticamente verso il “Muro della Lettonia”), una prospettiva dell’ingresso principale, dettagli di gruppi scultorei tra cui quello situato sull’ingresso secondario ovest. L’artista intende onorare nel mondo: lo scultore Karlis Zale, il paesaggista Andrejs Zeidaks e gli architetti e scultori coordinati dal prof. Peteris Feders. Con il monumento militare della I° guerra mondiale lungo quasi mezzo kilometro, pieno di energie e simbologie, è stato stabilito un legame unico e talmente profondo che Fabio Dotta continua a produrre opere d’arte e scritti sul “Bralu Kapi”.

IL CAVALIERE STANCO E FERITO DI BRALU KAPI (RIGA)_47x32IL CAVALIERE STANCO E FERITO DI BRALU KAPI (RIGA)_dettaglio

IL FIUME DAUGAVA A RIGA (Tecnica mista 46 x 32 cm – 2017)

E’ uno dei vari quadri realizzati ad oggi dall’artista Fabio Dotta inerenti la città di Riga (Rīga): nella metropoli sul Baltico vi sono n°54 musei ed il 40% delle architetture del centro storico (patrimonio UNESCO) sono Liberty. Si vedono 3 dei 5 ponti sulla Daugava (e si intravede in basso a sinistra il quarto ponte “Akmens tilts”), la vitrea ed asimmetrica biblioteca nazionale lettone (“castello di luce”) con i suoi 13 piani e 4.500.000 volumi, il ponte arcuato ferroviario e l’altissima torre della televisione di epoca sovietica (1986). Con i suoi 368 m è l’edificio più alto dell’area baltica ed è considerata per la purezza delle sue linee uno dei modelli più riusciti di architettura tardo sovietica (arch. Asaris). E’ visitabile nell’isola Zakusala  fino ai suoi 97 m da terra. La Daugava (Bielorusso: Дзвіна, Заходняя Дзьвіна, russo: Западная Двина́) è un fiume lungo 1.020 km (di cui 352 km lettoni) che nasce nel Rialto del Valdaj nell’oblast russo di Tver e sfocia nel golfo di Riga nel Mar Baltico. Esiste anche un museo dedicato a questo bel fiume: Dole Island, Salaspils, Rigas rajons, LV-2121.

IL FIUME DAUGAVA A RIGA _Fabio DOTTA 2017

FINO AL 30/09/17 – MUSEO NAZIONALE DI WROCLAV – EX LIBRIS GENERALE TADEUSZ KOSCIUSZKO (1746-1818)

La mostra presenta centinaia di ex libris del concorso internazionale organizzato dal “Museo Nazionale di Wroclaw” e l’Agenzia di Iconografia “Kosciuszko” di Krzysztof Lachowicz per onorare l’anno di giubileo del generale, pittore, ed ingegnere polacco Tadeusz Kosciuszko che combatté per l’indipendenza polacco – lituana ma anche negli Stati Uniti. Fabio Dotta artista direttamente invitato tramite lettera dal museo a partecipare è presente con opere realizzate sette mesi fa.

The exhibition features several dozen of bookplates awerded in the 11th edition of the International Kosiuszko Bookplate Competition,organized by the Panorama of the Battle of Raclawice, a branch of the National Museum in Wroclaw and Krzysztof Lachowicz’s Native Iconography Agency “Kosciuszko”, honouring the Tadeusz Kosciuszko Jubilee Year.

attestato estate 2017 FABIO DOTTA

ACQUEFORTI DI FABIO DOTTA SU TRIESTE, MUGGIA ED ODERZO ALLA “CASA MUSEO SARTORI” A CASTEL D’ARIO (MN)

Sotto il mensile mantovano di arte e cultura “ARCHIVIO” (Maggio 2017) con pubblicate 3 acqueforti su rame di Fabio Dotta: “Il casone di Piavon (Oderzo)”, “Il faro della Vittoria” e “L’esercito della pace arriva a Muggia”. Nei numeri di Marzo ed Aprile sono state pubblicate rispettivamente a pag. 36 e 37 altre 2 incisioni: “Il Canneto” e “Dal castello di San Giusto”. Le opere sono conservate alla “Casa Museo Sartori” a Castel d’Ario (MN).

VISIONI D'ITALIA MUSEUM_MAGGIO 2017_FABIO DOTTA

IL QUADRO SU MUGGIA DI FABIO DOTTA ALLA 4th INTERNAZIONALE DELL’INCISIONE A GUANGHZHOU (CINA)

Sotto l’acquaforte su Muggia pubblicata ed esposta in Cina alla IV° Internazionale dell’incisione di Guangzhou. Ben n°1481 artisti concorrenti da 50 nazioni e solo n°336 selezionati. Si immagina l’arrivo nel mandracchio di Muggia di tre imbarcazioni fantastiche: la più corposa è riempita di doni, cuscini, pentolame e un tronco-scultura con ramificazione spiraliforme. La meridiana solare e le scritte “pace” in sei lingue non esistono negli edifici prospettanti il bacino attorno il quale si sviluppa la città situata nell’estremo confine orientale italiano. Proprio tale confine è stato martoriato nel 1900 da guerre fratricide e nella vicina Trieste sventolarono nel Novecento ben sei diverse bandiere.

OPERA SU MUGGIA